Descrizione informativa
Informativa relativa alla società
a) data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio
La società è stata costituita il 11/04/2022 in Milano, notaio rogante Dott. Condò (Milano Notai) con ufficio in via Alessandro Manzoni, 12, 20121 Milano (MI), IT
b) sede principale ed eventuali sedi periferiche
Piazzale Cadorna 4, 20123, Milano (MI), IT
c) oggetto sociale
La società ha per oggetto le seguenti attività, da svolgersi direttamente o per il tramite di società controllate:
La società effettuerà attività di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie finalizzate al risparmio ed efficientamento energetico, in particolare connesse alla progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni ad alto valore tecnologico e innovative, tra cui batterie a celle di flusso per applicazioni tecnologiche di accumulo stazionario di media e larga scala, nonché qualsiasi altra soluzione tecnica eventualmente resasi disponibile per il tramite dell’ evoluzione tecnologica, e l’ integrazione di tali applicazioni con altri sistemi tecnologici di accumulo e produzione energetica.
La società potrà, inoltre, compiere tutte le operazioni imprenditoriali, commerciali, finanziarie e di credito, mobiliari ed immobiliari funzionalmente connesse alla realizzazione del predetto scopo sociale, ivi compresi l’assunzione di quote e partecipazioni in altre società aventi oggetto analogo, affine o complementare, nonché’ il rilascio di avalli, fideiussioni ed altre garanzie in genere, anche reali, per terzi ed in favore di terzi, il tutto purché’ non nei confronti del pubblico e purché’ tali attività non vengano svolte in misura prevalente rispetto a quelle che costituiscono l’oggetto sociale. [….]
Ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale, la società può inoltre effettuare tutte le operazioni commerciali, industriali mobiliari ed immobiliari ed ogni altra attività che sarà ritenuta necessaria o utile, come contrarre mutui, rilasciare garanzie ed accedere ad ogni tipo di credito e/o operazione di locazione finanziaria, purché’ nell’ambito di operazioni prettamente strumentali e accessorie all’attività principale e non nei confronti del pubblico. La società potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, finanziarie, bancarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dall’organo amministrativo necessarie od utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, con esclusione delle attività riservate per legge o regolamento a soggetti appositamente autorizzati.
d) breve desbreve descrizione dell’attività svolta, comprese l’attività e le spese in ricerca e sviluppo
SINERGY FLOW propone una batteria a celle di flusso sostenibile, a basso costo e ad alta efficienza energetica per applicazioni di accumulo stazionario di media e larga scala. Il costo di installazione estremamente competitivo consente l’utilizzo di questa tecnologia per lo stoccaggio di energia di lunga durata, promuovendo la penetrazione delle rinnovabili fino al 90% nel sistema energetico.
Le caratteristiche uniche del sistema, basato su materiali abbondanti e sostenibili, definiscono un approccio innovativo per la produzione e la distribuzione di energia verde. Al giorno d’oggi, i sistemi di accumulo di energia elettrochimica disponibili in commercio possono immagazzinare energia per un tempo ridotto, da minuti a poche ore, a causa delle limitazioni tecnologiche. D’altra parte, lo sviluppo di nuovi sistemi elettrochimici in grado di immagazzinare energia a lunga durata faciliterà la transizione verso un sistema elettrico basato sulle fonti rinnovabili più flessibile e affidabile.
Ad oggi, la tecnologia è stata ampiamente studiata su scala di laboratorio (TRL 4). Attualmente è in fase di sviluppo un prototipo di media scala, che sfrutta i fondi a fondo perduto (60 k€) raccolti attraverso diversi bandi e competizioni. Ulteriori fondi saranno dedicati all’integrazione del prototipo di media scala con pannelli fotovoltaici e un sistema di gestione della batteria. I primi due anni (circa) saranno dunque dedicati allo sviluppo del prototipo e alla validazione della tecnologia, attività che saranno finanziate dall’investimento SEED (programmato per la seconda metà del 2022). In particolare, il team svilupperà lo stack di batterie proprietario ottimizzato sulla chimica brevettata e sul sistema di gestione della batteria. Negli anni successivi SINERGY FLOW definirà e certificherà il suo primo modulo commerciale.
e) elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità
Alessandra Accogli, Gabriele Panzeri, Matteo Salerno
f) elenco delle società partecipate
N/A
g) indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa (esclusi eventuali dati sensibili)
Alessandra Accogli (PhD)
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali (Politecnico di Milano) [2021],
Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Politecnico di Milano) [2015], Laurea Triennale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Politecnico di Milano) [2012].
[2021] Attività di ricerca come ricercatore post-dottorato presso SEE Lab, Politecnico di Milano (Italia)
[2016-2021] Attività di ricerca come dottorando presso SEE Lab, Politecnico di Milano (Italia)
[2019-2020] Visiting PhD candidate presso Electrochemical Energy Lab, Massachusetts Institute of Technology (MIT), Cambridge (USA)
[2016-2020] Assistente all’insegnamento – 5 anni – del corso di “Surface Engineering”, Politecnico di Milano (Italia)
[2016-2019] Assistente responsabile scientifico per il progetto europeo – PROCETs
[2015-2016] Tirocinio (post-laurea) / Ricercatore temporaneo, Politecnico di Milano (Italia)[2014-2015] Tirocinio (progetto di tesi di laurea), reparto R&D Electronics Department in Atotech, Total S.A group (Berlino, Germania)
Gabriele Panzeri (PhD)
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Materiali (Politecnico di Milano) [2021],
Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Politecnico di Milano) [2015], Laurea Triennale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Politecnico di Milano) [2012].
[2021] Attività di ricerca come ricercatore post-dottorato presso SEE Lab, Politecnico di Milano (Italy)
[2016-2021] Attività di ricerca come dottorando presso SEE Lab, Politecnico di Milano (Italia)
[2019-2020] Visiting PhD candidate presso Lawrence Berkeley National Labs, Berkeley (USA)
[2016-2019] Assistente all’insegnamento – 4 anni – del corso di “Applied Electrochemistry”, Politecnico di Milano (Italia)
[2015-2016] Tirocinio (post-laurea) / Ricercatore temporaneo, Politecnico di Milano (Italia)
[2014-2015] Tirocinio (progetto di tesi di laurea), HOLST Centre (Paesi Bassi)
Matteo Salerno (MSc)
Dottorando di Ricerca in Ingegneria dei Materiali (Politecnico di Milano),
Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Politecnico di Milano) [2020], Laurea Triennale in Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie (Politecnico di Milano) [2017].
h) indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca
Collaborazione con PoliHub, Innovation Park Startup Accelerator
i) ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL
N/A
l) elenco dei diritti di privativa su proprieta’ industriale e intellettuale
N/A